Pierpaolo Villano

Non esiste il colore perfetto

“Usa il rosso per i bottoni di acquisto.” “Il blu trasmette fiducia, mettilo nel logo.” “L’arancione aumenta le conversioni.” “Il verde è perfetto per il wellness.”

L’italianità non è un filtro Instagram

Il mondo ammira l’Italia per la sua creatività. Noi, paradossalmente, la trattiamo come un costo da tagliare. In troppe aziende italiane si è diffusa un’idea pericolosa:

Paghi influencer e perdi clienti

Li paghiamo per fingere di essere veri. Assurdo, no? Diamo milioni a persone per far finta che gli piaccia davvero un prodotto. E pensiamo che i

Il paradosso della notorietà: quando tutti ti conoscono ma nessuno ti sceglie

Tutti conoscono Taffo, ma basta questo per essere visibili? Il problema nasce quando tutti provano a imitarlo mentendo su chi sono davvero, inseguendo la viralità a ogni costo. Rinunciano a sé stessi per sembrare quello che non sono. Spostare il punto di arrivo da “voglio che tutti mi conoscano” a “desidero che non possano fare a meno di me” potrebbe essere di aiuto. La rilevanza batte la popolarità.

Sorprendere i tuoi clienti a tutti i costi è da perdenti

Il marketing contemporaneo è ossessionato dall’imprevedibilità, ma è una trappola mortale. Sorprendere in modo incoerente non è creatività, è confusione. Ogni volta che un brand si presenta in modo diverso per seguire le mode, costringe il cervello del cliente a un lavoro cognitivo faticoso che allontana invece di conquistare. La coerenza non è noia, è strategia.

“Vendi il buco, non il trapano” … ancora con questa str****ta?

La celebre teoria che recita “le persone non vogliono un trapano ma un buco nel muro” contiene un nucleo di verità, ma la sua applicazione ossessiva e letterale ha generato un marketing da quattro soldi. Quando questa massima viene estremizzata, ignora completamente tutto ciò che influenza le decisioni d’acquisto. Non è la teoria ad essere sbagliata, ma il modo forzato con cui viene applicata senza alcun senso critico.

Gli archetipi di Jung sono la gabbia del branding

I consulenti ti fanno scegliere tra Eroi e Saggi come fossero maschere di Carnevale. Ti vendono un sistema nato per la psicologia clinica come ricetta per il marketing. Nel frattempo, i brand italiani di successo raccontano storie vere, non fiabe preconfezionate. Le persone riconoscono l’autenticità e premiano chi non recita parti. Vuoi risultati? Abbandona gli archetipi e mostra chi sei davvero.

La teoria del cavallo morto: quando la rigidità uccide la tua azienda

La coerenza è la scusa perfetta per non cambiare mai.
Mentre il mercato evolve, molti brand restano immobili, convinti di dover rimanere “coerenti”, ma stanno confondendo la coerenza con l’evoluzione e l’adattamento. Una bugia comoda? Una trappola mortale?
Come Burberry, che ha avuto il coraggio di cambiare tutto senza tradire nulla.
La scelta è resistere con le proprie convinzioni oppure prendere consapevolezza che stai cavalcando un cavallo morto?

Webnovo, refocus your brand
Via Roma, 6 – Soriano nel Cimino (Viterbo)
P.IVA IT01741870560