Il marketing evolve:
tu come ti adatti?

Gli innovation manager di Webnovo accreditati al MISE

Webnovo è stata accreditata all’albo degli Innovation Manager creato dal MISE – Ministero Sviluppo Economico. I suoi Innovation Manager, Marcello Mascellini e Pierpaolo Villano, sono pronti a sostenere la tua azienda verso la trasformazione tecnologica e digitale (puoi verificarlo a questo portale del MISE)

Un Innovation Manager per il Digital Marketing

Webnovo è stata accreditata all’albo degli Innovation Manager creato dal MISE – Ministero Sviluppo Economico. I suoi Innovation Manager, Marcello Mascellini e Pierpaolo Villano, sono pronti a sostenere la tua azienda verso la trasformazione tecnologica e digitale (puoi verificarlo a questo portale del MISE

Chi è l’innovation Manager

Il 7 novembre è stato reso pubblico l’elenco degli Innovation Manager, le figure che possono affiancare le imprese italiane impegnate nella trasformazione digitale. Sono in totale 8.956, suddivisi in 3.659 professionisti indipendenti e 5.257 che fanno capo a società di consulenza.

Solo questi iscritti potranno beneficiare del fondo di 25 milioni di euro messo a disposizione dal ministero, che potranno essere richiesti dalle aziende sotto forma di voucher, a fronte di progetti che abbiano alla base una o più tecnologie abilitanti.

Il manager dell’innovazione è dunque un professionista che si occupa di favorire processi di digitalizzazione e riorganizzazione aziendale e per sviluppare competenze, sul piano tecnico e manageriale, in grado di consentire la gestione dei profili di complessità organizzativa e produttiva che impone la trasformazione tecnologica.

Webnovo è Innovation Manager per il Digital Marketing

Webnovo con i suoi Innovation Manager può aiutarti nel tuo progetto di innovazione digitale e, nello specifico, in ambito:

  • Programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (il cosiddetto “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati.

Le tecnologie abilitanti per i progetti degli Innovation Manager

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security;
  • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (il cosiddetto “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  • programmi di open innovation.
  • applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
  • avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond;
Facebook down

Quali sono le agevolazioni

Il Voucher è erogato in regime “de minimis” e prevede un contributo che varia in funzione del tipo di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 40.000;
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 25.000;
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 80.000

Le spese ammissibili al contributo devono essere sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato (iscritto nell’elenco del MISE), indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

I Termini di presentazione della domanda

I requisiti verranno verificati a partire dal 31 ottobre 2019, mentre la compilazione della domanda è consentita nella finestra che va dal 7 al 26 novembre 2019.

L’invio della domanda è previsto a partire dal 3 dicembre 2019.

Desideri maggiori informazioni?

Il Voucher Innovation Manager è un’imperdibile opportunità rivolta alle PMI e alle reti di imprese che si avvarranno di risorse manageriali per favorire processi di digitalizzazione. Se hai bisogno di maggiori informazioni o supporto per la verifica dei requisiti e per la presentazione della domanda chiamaci al numero verde gratuito 800 984 408 oppure compila il form che trovi qui a destra.

Il marketing evolve:
tu come ti adatti?

Gli ultimi articoli
Strategia di marketing

Marketing sostenibile alla guida del cambiamento aziendale

La comunicazione green e la strategia di marketing sostenibile hanno l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’azienda e la sua competitività sui mercati sfruttando il grande valore della sostenibilità, aspetto sempre più richiesto da investitori, stakeholder e clienti.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.