“Un unico interlocutore capace di progettare ed installare un sistema di produzione combinato da molteplici fonti energetiche connesse tra loro e rivolte alla massima efficienza”.
Si presenta così sul proprio sito web, Visalia Energia l’azienda viterbese nata nel 2011 dalla collaborazione tra i fondatori Arch. Mauro Galloni e l’Ing. Andrea Barbaranelli i quali hanno pensato di dedicare i loro sforzi nell’ambito delle energie rinnovabili gettando uno sguardo attento e lungimirante verso il futuro.
Proprio con Andrea, abbiamo scambiato due chiacchiere sulla sua creatura a quasi dieci anni dalla fondazione.
Andrea, come nasce e con quali obiettivi Visalia Energia?
“Visalia Energia nasce nel 2011 con l’esigenza di creare una società che si occupasse esclusivamente delle energie rinnovabili incentrando inizialmente i propri sforzi nel Fotovoltaico che in quel momento era fortemente in ascesa.
Tale campo operativo ebbe però un brusco arresto intorno al 2014 ossia al termine del periodo degli incentivi statali che di fatto crearono una vera e propria crisi del settore che dimostrò come le energie rinnovabili non fossero ancora mature ad “auto-sostenersi” ma avessero ancora un forte bisogno dell’appoggio dell’incentivazione per poter essere appetibili”

Visalia Energia è pioniera dell’idea di sostenibilità e dell’utilizzo consapevole delle risorse ambientali
Uno shock, chiamiamolo così, che non ha, di fatto, arrestato il processo di crescita di Visalia Energia
“Assolutamente no, fortunatamente Visalia Energia aveva all’interno delle figure professionali di età media giovane con capacità di conoscenza e attitudine alla ricerca di alternative sempre rinnovabili.
La pompa di calore è stato il prodotto che nel tempo è risultato vincente ed oggi abbinato al fotovoltaico è divenuto il traino dei prodotti energetici, ad oggi è la soluzione migliore per climatizzare l’ambiente con basse emissioni, rientrando perfettamente nella logica dell’ecosostenibilità e dell’energia a impatto zero.”
La vostra Vision parla di “Un uso consapevole delle risorse energetiche nel rispetto dell’ambiente da preservare per le future generazioni”.
“Visalia Energia è pioniera dell’idea di sostenibilità e dell’utilizzo consapevole delle risorse che la natura ci mette a disposizione e per noi è diventata un’autentica visione di vita il cui obiettivo di cercare per quanto possibile di lasciare un mondo migliore ai nostri figli non è affatto secondario.
L’obiettivo, nell’ambito strettamente specifico, è di ottenere un impianto creato ad hoc per le esigenze commerciali o residenziali e poterlo sfruttare in maniera ottimale abbinando tra loro la pompa di calore con il fotovoltaico rendendo efficiente per intero il processo della produzione di energia con zero sprechi”
La vostra azienda è molto attenta alla formazione dei tecnici e alla scelta di partner con i quali ottenere risultati soddisfacenti.
“Siamo stati i primi a partecipare al programma di Schneider Electric che permette di mettere a disposizione del cliente un tecnico altamente formato e specializzato che sia aggiornato continuamente sulle innovazioni, sugli impatti ambientali e sul rendimento energetico.
Con orgoglio sottolineo inoltre l’accreditamento personale come EGE, ossia ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA.
Sono molto fiero sia a livello personale che aziendale di aver ottenuto tale certificazione. L’EGE rappresenta in maniera certificata secondo la norma UNI CEI 11339 una figura professionale che possiede le conoscenze, l’esperienza e le capacità per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente. Garantisce ai propri clienti elevate competenze in materie ambientali, economico-finanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Un requisito indispensabile per il nostro focus.
La partnership con marchi quali Fronius, LG, Panasonic e Huawey di cui siamo Pro-Center e Rivenditore Autorizzato ci guida, nell’ambito della piccola media impresa e nel residenziale, nell’ottimizzazione del dialogo tra fotovoltaico e pompe di calore.”

Si parla sempre di più di Mobilità Ecosostenibile, come si pone Visalia Energia sul tema?
“Ci crediamo anche se in questo momento rimaniamo un po’ in stand-by perché il mancato decollo del mercato ci frena ancora nell’accelerare sul tale processo ma è sicuramente una strada che ci interessa perseguire; abbiamo installato delle stazioni di ricarica che si abbinano in maniera eccellente al concetto di fotovoltaico sfruttando la corrente in esubero per la ricarica dei veicoli.”
Uno sguardo al passato, alle scelte fatte e al presente.
“Sono felice di aver intrapreso un percorso lavorativo in questo settore che sento mio e mi gratifica come nessun altro, rifarei questa scelta mille volte.
Un pizzico di amarezza però consentimela, trovo frustranti le difficoltà che si incontrano nel lavorare nel nostro paese. Nel settore energetico siamo ancora troppo legati ad una burocrazia eccessiva ed una modalità di aiuto da parte dello stato poco costante e improduttiva che non ci permette di attuare delle politiche aziendali programmate in modo ottimale, mancando chiarezza e spesso facendoci navigare a vista, nonostante, come ti accennavo poco fa, il settore ad oggi riesce a sostenersi anche senza il bisogno dello stimolo dell’incentivo anche se quest’ultimo garantisce sempre un’impennata di interesse.
Ciò nonostante, restiamo comunque fiduciosi per l’immediato futuro soprattutto alla luce del recente Decreto Rilancio che, riguardo alla materia Ecobonus, permette ai fruitori una detrazione fiscale al 110%. Tale possibilità è certamente un’opportunità per tutti e ci consente di operare con una programmazione di maggior prospettiva.”

Sostenibilità anche nella vita privata
Andrea Barbaranelli nella vita personale quanto ha a cuore il concetto di sostenibilità?
“La mia vita e quella della mia famiglia è assolutamente in linea con la vision che cerco di portare in azienda, ho un’attenzione particolare alla gestione della differenziata, dello zero spreco, nella mobilità massimizzando gli spostamenti a piedi o affidandomi al mio scooter elettrico e la mia abitazione è sostenibile sotto tutti i punti di vista inoltre, lasciamelo dire, la mia grande passione sportiva è la vela con hydrofoil che è quanto di più sostenibile ci possa essere in ambito sportivo l’energia del vento, il silenzio assoluto e nessun odioso odore di combustione artificiale!”