Undernature Green Puffer, quando il bucato diventa sostenibile

Abbiamo incontrato Cinzia Panara e la sua azienda Undernature, un contenitore di soluzioni, idee e proposte dedicate al sostegno delle tematiche Green, come Greeb Puffer, la linea di prodotti ecologici multifunzione dedicati alla cura della casa.

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista

Con Storie di Sostenibilità siamo tornati in quel di Milano, dove abbiamo incontrato Cinzia Panara e la sua azienda Undernature, un’iniziativa imprenditoriale di più soci uniti da una sensibilità comune per i temi ambientali e sostenibili. 

Come ci ha spiegato, Undernature è un contenitore di soluzioni, idee e proposte dedicate al sostegno delle tematiche Green, come Green Puffer, una linea di prodotti ecologici dedicati alla cura della casa e dei capi di abbigliamento.

Prima di tutto, Cinzia, raccontaci di Undernature e delle persone che vi sono dietro

Siamo innanzitutto cinque amici, prima di essere cinque soci. Abbiamo deciso di perseguire questo progetto per dare il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente essendo noi da sempre molto vicini alle tematiche della sostenibilità. Proveniamo tutti da mondi differenti, ma insieme abbiamo deciso di creare qualcosa e di lanciarci verso il futuro, investendo molto e affidandoci unicamente ai nostri sforzi per realizzare la nostra start-up. Undernature è nata nel 2020, sotto pandemia e non sappiamo cosa accadrà in futuro, ma cominciamo a farci notare e il nostro impegno resta massimo. Se dovessimo descriverlo in poche parole, Undernature è un contenitore di idee dedicate alla sostenibilità e di soluzioni per attuarla, come Green Puffer.

Interessante, parlaci di Green Puffer allora… di cosa si tratta?

È una soluzione dedicata alla pulizia della casa, prevalentemente rivolta ai privati, che consiste in una serie di prodotti “ragionevolmente ecologici”. Questo perché la perfezione è una qualcosa di non raggiungibile, anche se ci stiamo prodigando per avvicinarla il più possibile. Nel frattempo, siamo già molto orgogliosi del fatto che la linea Green Puffer sia un passo avanti in un settore come questo, dominato da prodotti altamente inquinanti e nocivi, soprattutto per gli ecosistemi marini. Tutti i prodotti Green Puffer sono realizzati con ingredienti a base di estratti vegetali e formulati con tensioattivi non inquinanti, in perfetto equilibrio tra biodegradabilità ed efficacia pulente, inoltre non presentano segni di pericolo sulle confezioni poiché non sono considerati pericolosi in base alle attuali normative europee CLP. Chiaramente, Green Puffer segue la stessa filosofia anche per quanto riguarda la scelta del packaging, nell’ottica di un ciclo di smaltimento il più possibile eco-compatibile. Scegliere i prodotti Green Puffer significa dunque compiere una scelta responsabile, che permette a ciascuno di contribuire alla salvaguardia della fauna e della flora terrestre con piccoli gesti quotidiani.

Parlaci di uno di questi prodotti più nello specifico, del “Lava + Spolvera”, per esempio.

Certo! “Lava+Spolvera” è uno dei nostri prodotti cardine ed è sicuramente uno dei più innovativi. Si tratta di un eco-detersivo per lavatrice, di un multiuso e di un cattura polvere, tutti racchiusi in un unico panno multifunzione. Il detersivo è presentato in “panni di tessuto non tessuto”, imbevuti di una dose di lavante per il bucato e poi disidratati per essere inseriti in una confezione priva di plastica, pronti per essere inseriti nel cestello della lavatrice. La dose lavante è a base di elementi di origine vegetale e sale delle alpi, un sale purissimo. Questa scelta ci ha permesso di evitare sostanze come fosfati, addensanti chimici, sbiancanti ottici e altro ancora, concedendoci un eco-detersivo rapidamente e facilmente biodegradabile. L’ingombro della confezione, inoltre, è molto limitato e permette un trasporto e stoccaggio comodo e salvaspazio. Una volta esaurita la loro funzione lavante, i panni possono essere poi riutilizzati bagnati come panni multiuso per la pulizia della casa e asciutti per catturare la polvere. Ancora, il panno può anche essere risciacquato e asciugato per essere utilizzato più volte.

Davvero interessante! Ma di cos’altro si occupa Undernature?

Ovviamente di sensibilizzazione, perché la sostenibilità è davvero una tematica che ci sta tanto a cuore. Anche per questo saremo presenti al Festival dello Sviluppo Sostenibile per parlare dell’inquinamento dei mari. Nel particolare, ci occupiamo di sensibilizzare i più piccoli, i bambini della scuola primaria, perché le prossime generazioni devo essere il più consapevoli possibile delle problematiche legate all’inquinamento. Per parlare con loro e per renderli più partecipi abbiamo realizzato delle vere e proprie mascotte come Tina, la tartaruga marina, che ci aiuta a comunicare con i più piccoli rendendo l’argomento più semplice da comprendere e da seguire. Allo stesso modo, anche il nostro brand, Green Puffer ha la sua mascotte… ovviamente è un pesce palla, un piccolo animale che per difendersi può gonfiarsi e diventare molto grande!

Non vogliamo rubarvi altro tempo, ma… quali saranno i prossimi passi di Undernature?

Di sicuro, quello che vogliamo ora è “esplodere” il nostro progetto, ovvero continuare a raccontarlo, spiegarlo e diffonderlo. Siamo convinti che quando si parla di Natura l’unione possa fare davvero la forza e nostro obiettivo è quello di continuare a sensibilizzare, migliorare i nostri prodotti e diffonderli sul mercato, così che ognuno possa fare la sua parte a difesa dell’ambiente!

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista
Le altre storie sostenibili
Storie di sostenibilità

2022: 14 passi in avanti per la sostenibilità

Gli impegni di ecosostenibilità si rafforzano a livello globale. Le aziende stanno rinnovando le loro catene di approvvigionamento, reinventando prodotti e servizi per garantire che siano pronte per il futuro e responsabili delle loro prestazioni ambientali, sociali e di governance. Nuove normative governative e bancarie, stanno accelerando questa transizione.

Storie di sostenibilità

Vera pelle, un materiale più sostenibile di quanto si pensi

La vera pelle, un made in Italy conosciuto ed esportato in tutto il globo, è ancora sinonimo di opportunità per molte imprese. Oggi, a differenza di quel che si possa pensare, questo materiale è anche un grande rappresentante dell’ecosostenibilità e dell’economia circolare, due leve imprescindibili e delle opportunità comunicative per quelle imprese che hanno a cuore l’ambiente e non vedono l’ora di comunicarlo.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.