Saggini Costruzioni e l’edilizia sostenibile

Saggini Costruzioni è un'impresa di edilizia sostenibile che promuove il basso impatto ambientale e la qualità della vita in condominio.

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista

Un’attività di edilizia sostenibile quella di Saggini Costruzioni che affonda le radici sul finire degli anni ’70 quando Massimo, il fondatore, dopo aver accumulato esperienza con alcune ditte edili romane, decide di fondare a Viterbo la propria azienda.

Attività per conto terzi e piccole ristrutturazioni danno il via a quella che di lì a pochi anni sarebbe diventata una realtà importante e riconoscibile sul territorio viterbese.

Innovazione sostenibile per un’edilizia a basso impatto ambientale

Quello che ci racconta Sergio, il figlio, che da circa 15 anni ha ereditato dal papà il non facile compito di mantenere l’azienda al top dei livelli qualitativi cui ha sempre abituato, è una storia di tradizione ma anche di cambiamento e innovazione che l’azienda sta perseguendo da 10 anni: costruire in modo sostenibile con l’obiettivo del benessere per le persone e l’ambiente.

“I miei studi ingegneristici sulle telecomunicazioni e le mie attitudini mentali – esordisce Sergio – sono stati sempre rivolti alla tecnologia e all’energia; sono argomenti che ho seguito sempre con passione e hanno stimolato determinati concetti che gioco forza hanno fatto da caposaldo negli ultimi anni alle nostre scelte aziendali.

La mia famiglia, mio padre ha cercato sempre il miglioramento qualitativo nella costruzione delle abitazioni ma in un certo periodo, coincidente con il mio ingresso in azienda, ci siamo resi conto che le nuove normative in materia di isolamento termico ed acustico determinavano un necessario adeguamento a livello di impiantistica, coibentazione e di infissi che paradossalmente trovavano gli addetti ai lavori un pochino impreparati e con soluzioni non adeguate per evitare problematiche di condense e ponti termici”

Tale situazione ha accelerato il processo di scelta e convinzione, non senza dubbi, che fosse giunto il momento di percorre una strada diversa, quella che avrebbe portato ad un’edilizia eco-sostenibile.

edifici condominiali costruiti in maniera ecosostenibile

L’inizio di un progetto ecosostenibile con Casa Clima

“Amando la montagna e conoscendo personalmente le abitazioni in Trentino – prosegue Sergio – mi chiedevo come, pur registrando temperature ampiamente sottozero non avessero nessuno dei problemi che riscontravamo noi nei cantieri e le abitazioni avevano una sensazione di benessere difficilmente riscontrabile da altre parti. Approfondendo ho capito che le normative, traendo ispirazione dai paesi nordici, richiedevano ai costruttori delle caratteristiche ben precise nelle metodologie, nelle tecnologie costruttive e nei materiali ecosostenibili il cui rispetto obbligatorio veniva controllato e certificato dall’Agenzia Casa Clima”

La diretta conseguenza diventa quindi l’esportazione del “modello” nel viterbese

“Esatto! Chiaramente come ogni novità e cambiamento ci sono dubbi e reticenze, ma consci dei rischi abbiamo ugualmente voluto provare. Il primo progetto Casa Clima è nato nella nostra provincia a Grotte Santo Stefano ed è stato un successo che ci ha fatto rendere conto che non solo era cambiato il modello costruttivo ma che anche le persone erano pronte e mature per intraprendere questa nuova strada; la conoscenza oggi è decisamente più elevata, le tematiche ambientali e di sostenibilità oggi sono sentite e la sensibilità delle persone al riguardo è aumentata”

Oggi possiamo dire che Saggini Costruzioni è stata pionieristica in questo senso

“Decisamente si, alcuni stanno intraprendendo questa strada ma a mio avviso è inevitabile. Non starò qui a snocciolare nel dettaglio dati estremamente tecnici ma le nostre abitazioni hanno dei costi di gestione bassissimi soprattutto in relazione al benessere che viene ricevuto in cambio. Il calore costante emanato da un pavimento radiante, l’isolamento acustico praticamente totale, gli accorgimenti tecnologici che consentono di abbattere gli sprechi in maniera assai significativa sono alcuni degli aspetti macroscopici che evidenziano come la qualità della vita sia una diretta conseguenza di come le case vengono costruite”

Progettazione sostenibile con Casa Clima

La progettazione sostenibile migliora la qualità della vita

Hai parlato di qualità della vita che poi è l’aspetto a cui dovremmo dare il vero peso

“Si, perché aldilà del risparmio energetico e quindi economico su cui ogni famiglia può contare, è il “buon vivere” il vero risultato a cui ambiamo e questo riguarda sia chi vive nel proprio appartamento e sia chi ne subisce in maniera positiva le conseguenze.

Faccio due esempi: l’isolamento acustico, da noi certificato dal maggior istituto nazionale, rende una persona realmente autonoma dal poter ascoltare della musica, vedere un film o stare con gli amici sapendo di non disturbare la quiete di nessuno, con la tranquillità non essere disturbato altresì dagli altri. Oggi scegliere di abitare in “condominio” non presenta più quegli aspetti negativi che un tempo esistevano gioco forza.

Un altro esempio è il giardino pensile, inteso non solo come caratteristica estetica e di pregio ma anche come vera soluzione a problemi tecnici. Infatti l’isolamento con strati naturali ci permette di garantirne l’efficacia per ben 20 anni rispetto ai canonici 10, inoltre il trattenere l’acqua piovana e quindi il disperderne solo una piccola parte, apporta benefici a tutto l’ambiente e al sistema fognario generale.

Aspetto non meno importante che mi piace sottolineare è la facilità con cui possiamo misurare il benessere, mi spiego: attraverso la domotica, di cui le nostre abitazioni sono dotate di default, ognuno è in grado di poter verificare gli impieghi energetici, i risparmi, i consumi e tutti questi aspetti, essendo visibili in ogni momento e fungono da stimolo facendo percepire inequivocabilmente i vantaggi reali e tangibili raggiunti”

qualità della vita in condominio

Concludendo, la soddisfazione che ne scaturisce, immaginiamo, riguardi sia l’aspetto aziendale ma anche il rispetto del proprio stile di vita

“Vero. Ho sempre avuto a cuore un certo tipo di vita, una cura particolare del cibo, l’attenzione all’inquinamento e tutto ciò che permette di eliminare gli sprechi di beni sempre più preziosi per l’umanità e poterla traslare nel lavoro è un vero privilegio. Quando consegniamo un appartamento ho il piacere di riunire personalmente le persone che lo abiteranno per trasmettere la filosofia di sostenibilità con il quale è stato concepito; oggi tutti abbiamo la coscienza che bisogna non solo parlare dei problemi ma cercare, ognuno con le proprie possibilità piccole o grandi che siano, di contribuire a fare qualcosa di concreto per il mondo in cui viviamo”

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista
Le altre storie sostenibili
Storie di sostenibilità

2022: 14 passi in avanti per la sostenibilità

Gli impegni di ecosostenibilità si rafforzano a livello globale. Le aziende stanno rinnovando le loro catene di approvvigionamento, reinventando prodotti e servizi per garantire che siano pronte per il futuro e responsabili delle loro prestazioni ambientali, sociali e di governance. Nuove normative governative e bancarie, stanno accelerando questa transizione.

Storie di sostenibilità

Vera pelle, un materiale più sostenibile di quanto si pensi

La vera pelle, un made in Italy conosciuto ed esportato in tutto il globo, è ancora sinonimo di opportunità per molte imprese. Oggi, a differenza di quel che si possa pensare, questo materiale è anche un grande rappresentante dell’ecosostenibilità e dell’economia circolare, due leve imprescindibili e delle opportunità comunicative per quelle imprese che hanno a cuore l’ambiente e non vedono l’ora di comunicarlo.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.