Individuals, la lingerie artigianale che strizza l’occhio a sostenibilità e inclusività

Individuals è un brand artigianale al 100% di lingerie senza parti rigide che Carlo ha avviato nel 2006 e che realizza capi su misura, personalizzati a seconda delle necessità e con particolare attenzione verso la sostenibilità.

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista

Per il nuovo appuntamento di Storie di Sostenibilità ci siamo recati questa volta in Nord Italia, a Milano, per fare la conoscenza dell’imprenditore e designer creativo Carlo Galli e della sua azienda Individuals.

Individuals è un brand artigianale al 100% che produce lingerie e costumi da bagno senza parti rigide, oltre ad abbigliamento in tessuti naturali, che Carlo ha avviato nel 2006 e che realizza anche capi su misura, personalizzati a seconda delle necessità. Tra le sue caratteristiche principali, ovviamente, l’elevata attenzione verso la sostenibilità e l’inclusività. Per avere maggiori dettagli in merito, lasciamo però la parola allo stesso Carlo Galli.

Ciao Carlo, la storia di Individuals ci intriga… parlacene un po’.

Prima di cominciare devo fare un attimo un passo indietro e raccontare, brevemente, qualcosa di me. Prima di cimentarmi in questa impresa, per diversi anni ho lavorato per un’importante azienda tessile di Como. È anche grazie a quella esperienza che sono potuto entrare in contatto con moltissimi fornitori e, soprattutto, conoscere da vicino la meravigliosa seta che in quei luoghi viene lavorata. Questo importante bagaglio mi ha dato la possibilità nel 2006 di mettermi in proprio, cominciando a realizzare dei costumi da bagno diversi dal mass market e dare vita alla mia impresa artigianale.

Cosa rende differenti i costumi di Individuals dagli altri sul mercato?

In tre parole? La vestibilità, colori, fantasia. La vestibilità. In passato ho avuto modo di lavorare a stretto contatto col mondo della danza e  ho potuto sperimentare la vestibilità stretch femminile. È da lì che è nato  il mio personale stile di vedere il corpo umano (, ovvero) attraverso la tavola anatomica, poiché la danza classica, ricordiamolo, è incentrata sull’equilibrio del fisico.

Colori.

L’attenzione cromatica è fondamentale per rendere speciale ogni capo. E non sto parlando di cromoterapia – ma anche – ma di lavorare all’interno delle infinite opzioni che i colori mettono a disposizione.

Fantasia: nessun capo uguale a un altro, ogni modello parte da un “sogno” e si trasforma prova su prova, un mix senza fine di materiali, soluzioni, tecniche … assemblati con creatività.

Il tuo, però, è un lavoro che mette anche la sostenibilità al primo posto. Giusto?

Esattamente, e sono convinto che la sostenibilità sia un fattore troppo sottovalutato. Ricordiamolo a tutti: sostenibilità vuol dire anche risparmio. Col tempo ho potuto comprendere quanto potessi risparmiare rispetto alle industrie internazionali, ai tagli industriali, ben meno precisi di quelli a forbice da me effettuati e che mi permettono di recuperare moltissimo materiale. Come molti già ben sanno, l’economia di scala che coinvolge la produzione delle grandi aziende non ha spazio per certe accortezze sugli enormi numeri che produce. Lavorando da solo sono riuscito a trovare delle pratiche di sostenibilità efficaci e lo faccio dal 2006, quando la sostenibilità non era ancora di moda… anzi, preferivo non esternare troppo le mie azioni, perché era molto difficile far capire alle persone il mio vero scopo, ovvero quello di ridurre al minimo gli inutili sprechi. Per fare un esempio concreto, potendomi permettere di lavorare “di fino”, posso produrre dei capi di prima scelta lavorando su stock che per le grandi aziende sono considerati “di seconda scelta”.

Anche nella tua vita privata la sostenibilità è una cosa importante?

Assolutamente! Ho anche la fortuna di vivere accanto a una persona, mia moglie, che vive questa tematica sulla propria pelle facendo parte di un’associazione che si occupa della sostenibilità nel mondo della moda. Ne parliamo da mattina a sera, è un argomento che ci sta davvero a cuore… nel nostro piccolo, pensiamo quotidianamente a come salvaguardare, anche con i piccoli gesti di ogni giorno, questo povero mondo che stiamo maltrattando.

Dal 2006 a oggi sono passati diversi anni… come vanno le cose ore, al netto delle emergenze che stiamo ancora vivendo?

Alti e bassi, indubbiamente, ma siamo ancora qui con la nostra ditta artigianale e con l’aiuto di alcune persone. Siamo una struttura formata da 3-4 persone, un numero un poco variabile che è ovviamente mutato durante la pandemia e oggi sono felice di poter dire di essere tornato a espandermi ma non voglio portarmi sfortuna… negli ultimi tempi abbiamo avuto la prova inconfutabile che il futuro è imprevedibile.

Nello specifico, adesso, di cosa ti stai occupando?

In poche parole? Vestibilità ed estetica. Cerchiamo di risolvere i problemi delle donne, ricordandoci sempre che la motivazione d’acquisto principale di un prodotto beachwear è prettamente legata all’estetica. Tra le nostre clienti vi sono però anche moltissime persone che rientrano in una fascia d’età che pensa moltissimo anche alla comodità e alla vestibilità. Individuals cerca di coniugare questi fattori, abbracciando completamente il tema dell’inclusività. Anche per questo abbiamo eliminato dalle nostre collezioni le taglie più piccole per accogliere, invece, le necessità delle persone che potremmo definire “vere”. Chi ha un seno più importante, chi ha qualche rotolino in più, ma anche chi ha subito interventi importanti, a volte obbligati, come la mastectomia perché tutte le donne hanno il diritto di sentirsi soddisfatte di se stesse, nonostante i mille problemi della vita.

Prima di salutarci, dicci dove possiamo scoprire i prodotti del brand Individuals.

Siamo ovviamente online, sul nostro sito individualis.it, ma anche dal vivo a Milano nello shop in Via Vigevano 11 e nell’Atelier di Via Frapolli 31 e, nel periodo estivo, nel nostro shop dell’Isola d’Elba e poi nelle decine di boutique speciali che offrono i nostri capi: dalle Canarie alle isole Eolie e un po’ sparse in tutta Italia. Però siamo sempre felici di fare la conoscenza di nuove clienti per avere una possibilità di semplificargli la vita e modellare sul loro corpo il costume, l’intimo o il capo in seta perfetto per rispondere alle loro esigenze.   

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista
Le altre storie sostenibili
Storie di sostenibilità

2022: 14 passi in avanti per la sostenibilità

Gli impegni di ecosostenibilità si rafforzano a livello globale. Le aziende stanno rinnovando le loro catene di approvvigionamento, reinventando prodotti e servizi per garantire che siano pronte per il futuro e responsabili delle loro prestazioni ambientali, sociali e di governance. Nuove normative governative e bancarie, stanno accelerando questa transizione.

Storie di sostenibilità

Vera pelle, un materiale più sostenibile di quanto si pensi

La vera pelle, un made in Italy conosciuto ed esportato in tutto il globo, è ancora sinonimo di opportunità per molte imprese. Oggi, a differenza di quel che si possa pensare, questo materiale è anche un grande rappresentante dell’ecosostenibilità e dell’economia circolare, due leve imprescindibili e delle opportunità comunicative per quelle imprese che hanno a cuore l’ambiente e non vedono l’ora di comunicarlo.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.