IncartaTutto, quando il packaging sostenibile salva l’ambiente

Carta Incarta si occupa di packaging per alimenti, materiali per la ristorazione e il settore ho.re.ca. e prodotti professionali per macellerie.

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista

Proseguono i nostri appuntamenti con Storie di Sostenibilità, rubrica dedicata a quelle aziende che hanno una particolare attenzione per l’ambiente che le circonda.

L’appuntamento di oggi è con Lorenzo Scassagreppi di IncartaTutto, azienda il quale nome ci racconta già molto! La loro sede, per chi volesse passare a trovarli, è in provincia di Perugia, in località Po’ Bandino, luogo dove l’interessante storia di IncartaTutto è cominciata un bel giorno del 1996…

Lorenzo, prima di tutto… puoi raccontarci di cosa vi occupate nella vostra IncartaTutto S.r.l.?

Ci occupiamo principalmente di packaging per alimenti, materiali per la ristorazione e per gli altri attori del settore ho.re.ca. e di prodotti professionali per macellerie. Da tempi più recenti, ci occupiamo della vendita di prodotti dedicati alla sanificazione degli ambienti e altri dispositivi per la protezione personale.
Le nostre consegne arrivano in tutta la Toscana, in tutta l’Umbria e nell’alta Tuscia.

Puoi raccontarci da dove è partita l’idea alla base della vostra azienda?

IncartaTutto nasce nel 1996 a Po’ Bandino (località di Città della Pieve, in provincia di Perugia, ndr), da un’idea di mio padre Fabio e grazie all’aiuto di mio nonno Alfiero. Ad aver spronato mio padre a fare il grande passo, vi è stata sicuramente la sua esperienza nel settore della cartoleria e della cancelleria. La cosa interessante, è che tutto nacque inizialmente all’interno di un garage!

Un po’ come fu per la grande Amazon di Jeff Bezos!

In un certo senso, sì… da lì, ovviamente, si ingrandirono, aumentando la loro capacità di consegna, acquistando altri spazi e i primi furgoni. Chiaramente, un importante aiuto venne dato dai contatti di mio padre, raccolti negli anni col suo precedente lavoro. Questo aiutò notevolmente la crescita di IncartaTutto, dandole il vantaggio di non partire propriamente da zero, ma di avere una base di partenza abbastanza solida.
Con il progressivo aumento delle richieste di consegna, arrivarono anche le prime assunzioni, dei rinforzi per mio padre e mio nonno. I primi fra tutti furono Enrico, Alessandro e Francesca. Il bello, è che tutti loro sono ancora oggi nella nostra azienda, cosa che ci permette di pensare un poco a IncartaTutto come una grande famiglia!

Quali sono state le tappe più importanti della vostra crescita? Sicuramente, la prima è stata quella di allargare “la famiglia”… ma le altre?

Tra le più importanti vi è sicuramente quella del 1 maggio 2013, quando IncartaTutto è entrata a far parte del consorzio Union Cart come nuovo affiliato e come nuovo rappresentante esclusivo del marchio Esseoquattro per l’Umbria.

Altrettanto importante, quella del 2019, quando è stata suggellata l’importante partnership con l’azienda Fratelli Pagani Chef, leader del mondo della macelleria, della gastronomia e della pescheria. In Umbria, siamo i loro concessionari esclusivi.

Un altro tassello fondamentale è rappresentato dalla nascita del nostro sito e-commerce www.cartaincarta.it, realizzato appena due anni fa, ma che ci ha subito concesso delle grandi soddisfazioni, aiutandoci non poco in questi foschi tempi di Covid!
Nel 2021, ciliegina sulla torta, siamo anche entrati a far parte di Eccellenze Italiane, gruppo che si impegna nel tutelare l’immagine e l’originalità delle migliori aziende italiane nel mondo.

Quasi due anni fa, l’Italia e il mondo intero entravano in contatto con la terribile pandemia Covid19. Come ha influenzato questa nel vostro lavoro?

Inutile nascondere che, almeno inizialmente, la cosa ci ha preoccupato non poco. Temevamo, probabilmente come tutti, non solo per la salute della nostra azienda, ma anche per la nostra e quella dei nostri cari. I primi mesi sono stati davvero difficili, in particolare con le chiusure dei ristoranti e degli alberghi, tra i nostri clienti principali.

Mio padre, tuttavia, ebbe l’intuizione di cominciare a trattare anche tutti quei prodotti dedicati alla prevenzione, i Dpi (Dispositivi per la Protezione Individuale, ndr), come mascherine, nebulizzatori, macchinari, detergenti per la sanificazione degli ambienti e via discorrendo.

Il sito, come accennavo poco fa, c’è stato di enorme aiuto e in quel periodo ha raggiunto l’apice delle vendite.

Un dettaglio che ci ha davvero fatto comprendere come l’intera Italia sia riuscita a rispondere immediatamente all’emergenza, digitalizzandosi e utilizzando strumenti che prima di allora erano visti ancora come di nicchia.
Oggi più che mai, è impensabile per un’azienda di qualsiasi dimensione non essere presente online.

Torniamo a parlare del vostro packaging. Dal vostro sito e dai vostri social risulta chiara la vostra attenzione nei riguardi dell’ambiente.

Noi, come sempre più aziende ogni giorno, abbiamo deciso di voler contribuire nella salvaguardia dell’ambiente con il nostro personale impegno.

Siamo, ormai, a un punto di non ritorno, proprio come ci spiegano gli esperti in tv e sui giornali. Riteniamo che ognuno debba dare il suo contributo, a partire dalle aziende più piccole e proprio per questo abbiamo puntato molto su delle linee green per le nostre carte alimentari, porta menù, stoviglie biodegradabili e altri prodotti simili.
Si tratta di materiali che abbiamo accuratamente selezionato per la loro sostenibilità ambientale, così che i nostri prodotti possano avere il minor impatto possibile sul pianeta. Abbiamo anche una linea, dedicata principalmente a hotel e strutture simili, di prodotti per l’igiene personale, come asciugamani, carta igienica e altro, totalmente eco-natural, realizzati attraverso il riciclo del tetrapack.

Parlaci dei vostri social e dei vostri siti internet. Quale strategia di marketing e di comunicazione li accomuna? E chi è ad occuparsene?

Si tratta di un lavoro in tandem. Da una parte c’è un’azienda, specializzata nel digital marketing, si occupa delle nostre campagne social e Google per promuovere i nostri prodotti. Dall’altra ci sono principalmente io che, in prima persona, mi occupo della gestione dei social, creando contenuti ad hoc per i nostri follower. Per la realizzazione di articoli di settore, ovviamente, ci rivolgiamo anche a partner esterni, altamente specializzati in questo campo, così da poter creare contenuti sempre interessanti e di alta informazione per tutti coloro che ci seguono.

Quali canali prediligete, oltre al vostro sito?

Potete seguirci su Facebook e su Instagram, ma abbiamo anche un canale YouTube molto attivo, dove carichiamo sempre nuovi video-tutorial dedicati all’utilizzo dei nostri incarti e prodotti. Si tratta di un’attività molto stimolante… ci piace tenere informati i nostri clienti su ogni novità, come anche parlare di tematiche importanti come la sensibilizzazione verso l’ecosostenibilità. Per esempio, abbiamo più volte parlato dell’utilizzo della plastica e del suo corretto smaltimento, un materiale che via via andrà scomparendo poiché altamente inquinante.

Ma dicci la verità… anche nella vita privata di tutti i giorni sei così attento alla sostenibilità ambientale?

Beh, parlando per me, posso dire che a casa ci stiamo particolarmente attenti, assolutamente! Anzi, sono proprio io, forse, quello che “bacchetta” un po’ gli altri per un corretta differenziazione dei rifiuti e gestione dell’energia (ride, ndr). Ebbene sì, sono quello che “rompe”… anche in ufficio, ovviamente!

Prima di salutarci, vuoi parlarci di qualche novità in programma?

Intanto posso dirvi che stiamo aggiornando proprio in questi giorni il nostro sito e-commerce per quanto riguarda i prodotti legati alla ristorazione. Stiamo inoltre preparando per il Natale! Ormai non manca molto e stiamo già pensando ai prodotti da ordinare e su cosa puntare.

Un’altra novità è in arrivo anche riguardo al branding dei nostri clienti.
A breve, infatti – grazie a un nuovo macchinario – offriremo a tutte le aziende la possibilità di personalizzare il packaging con il loro marchio e con i loro slogan.

Questo sarà possibile anche per piccole quantità di prodotti, cosa che potrà tornare molto utile anche ai piccoli negozi, che stanno sicuramente cercando un modo per rilanciarsi e farsi pubblicità. Una cosa indispensabile, ora, che guardiamo alla ripresa economica!

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista
Le altre storie sostenibili
Storie di sostenibilità

2022: 14 passi in avanti per la sostenibilità

Gli impegni di ecosostenibilità si rafforzano a livello globale. Le aziende stanno rinnovando le loro catene di approvvigionamento, reinventando prodotti e servizi per garantire che siano pronte per il futuro e responsabili delle loro prestazioni ambientali, sociali e di governance. Nuove normative governative e bancarie, stanno accelerando questa transizione.

Storie di sostenibilità

Vera pelle, un materiale più sostenibile di quanto si pensi

La vera pelle, un made in Italy conosciuto ed esportato in tutto il globo, è ancora sinonimo di opportunità per molte imprese. Oggi, a differenza di quel che si possa pensare, questo materiale è anche un grande rappresentante dell’ecosostenibilità e dell’economia circolare, due leve imprescindibili e delle opportunità comunicative per quelle imprese che hanno a cuore l’ambiente e non vedono l’ora di comunicarlo.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.