EPD è un termine che deriva dall’inglese Environmental Product Declaration e rappresenta un rapporto completo, sviluppato secondo degli standard internazionali, che documenta gli effetti sull’ambiente di un prodotto lungo il suo ciclo di vita.
Consumo di acqua, danni allo strato di ozono e impatto sugli ecosistemi ambientali in generale sono alcuni dei parametri che le certificazioni EPD tengono più da conto.
Tralasciando la scontata e imprescindibile importanza che l’EPD rappresentano per la preservazione della natura, è bene sottolineare quali possono essere i vantaggi, in termini di marketing, che queste rappresentano per il vostro brand, in particolare se siete un’azienda B2B.
In primo luogo, le EDP sono fondamentali per evitare di essere esclusi dagli appalti “verdi”. Possedendola, infatti, puoi dimostrare che i tuoi prodotti sono conformi ai CAM, i Criteri Ambientali Minimi, poiché dotati di quelle caratteristiche tecniche che vengono oggigiorno richieste per partecipare a sempre più gare di appalto e bandi indetti dalla Pubblica Amministrazione.
Come secondo punto è bene ribadire che ottenere una EPD per i propri prodotti potrebbe essere in grado di aumentare le vostre vendite online, in particolar modo quelle su piattaforme quali Amazon o Slow Nature, dove vengono selezionati i produttori e i venditori mediante criteri di sostenibilità ambientali ferrei, premiando chi ha sempre a cuore l’ambiente.
Dulcis in fundo: con le EPD puoi dimostrare, concretamente e senza ombra di dubbio, quanto il tuo brand sia attento all’ambiente. Rafforzare la propria immagine in questo settore è oggigiorno un passo fondamentale per aumentare la propria notorietà e conquistare una più larga fetta di mercato. I vostri clienti, chiunque essi siano, sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla natura, dando maggiore importanza e riponendo più fiducia in quei marchi che sostengono davvero l’ambiente.
Ottenere questa certificazione non è impossibile, a patto di possedere alcuni particolari requisiti:
- un bilancio energetico e ambientale (potete ottenerlo tramite l’analisi LCA, la Life Cycle Assessment, che definisce quantitativamente il consumo di materie prime e l’impatto ambientale all’interno del Ciclo di Vita di un prodotto o servizio);
- un sistema gestionale per controllare le prestazioni ambientali;
- la valutazione, obbligatoria, da parte di un ente terzo accreditato.
Di seguito abbiamo raccolto alcuni esempi di aziende che hanno compreso quanto ottenere una EPD sia importante, trasformando questa certificazione nel loro cavallo di battaglia.
Mapei
Chi non conosce questa grande azienda nata in Italia? Mapei è una società che davvero ha a cuore l’ambiente e per dimostrarlo continua giornalmente a premere il pedale dell’acceleratore sulle questioni ambientali. Per dimostrarlo ha ottenuto la sua EPD, e ce lo dimostra nell’apposita pagina che le ha dedicato sul suo sito web.
Coopservice
Coopservice è un’azienda di Reggio Emilia che eroga servizi di pulizia, sanificazione e trasporto pasti per strutture sanitarie direttamente con il proprio personale, formato e addestrato per compiere efficacemente il proprio lavoro e dotato di strumenti, attrezzature e mezzi tecnologici e all’avanguardia che garantiscono un’elevata qualità delle prestazioni. Il cuore dell’azienda è davvero green, come certifica non solo l’attestato EPD ottenuto, ma anche le altre certificazioni presenti alla pagina dedicata alla loro attenzione per la natura.
Vitalvernici
Un’azienda di Bari, terra tra cielo e mare, molto affine alle tematiche ambientali. Vitalvernici è un’azienda di produzione di rivestimenti plastici e pitture per l’edilizia che da oltre 30 anni offre un servizio impeccabile ai propri clienti. La loro attenzione per la natura è grande, così come attestano le molte certificazioni ottenute dalla società, in particolare la EPD per le vernici realizzate con materiali non inquinanti.
Terreal Italia Srl
Appartenente al gruppo SanMarco, Terreal Italia è una grande azienda di Valenza, in Piemonte, che produce materiali per l’edilizia. Tra le certificazioni ottenute troviamo anche la EPD dedicata in particolare alla realizzazione delle tegole marsigliese rosse in laterizio, prodotte nel loro stabilimento di Castiglione Fiorentino, nella provincia di Arezzo in Umbria.