Per il nostro appuntamento dedicato alle Storie di Sostenibilità, abbiamo scelto stavolta un’azienda locale, la DM Ecologia di Viterbo. A parlarci della società che da circa 70 anni è diretta dai componenti della famiglia Delle Monache è Luca, che dalla fine degli anni ’90, insieme a suo fratello, è entrato in quella società per la quale suo nonno gettò le basi nei lontani anni ’50. Come sempre, il fulcro della loro attività aziendale è legato all’ambiente e all’ecosostenibilità e all’attenzione per l’ambiente che ci circonda.

Buongiorno Luca, puoi raccontarci la storia della DM Ecologia? Quando nasce l’azienda e qual è stata l’idea di base?
La nostra azienda affonda le sue radici nella metà degli anni ’50, da un’idea di mio nonno e di mia nonna. Dopo aver lavorato per molto tempo in una conceria di San Pellegrino, antico quartiere medievale di Viterbo, mio nonno prese la decisione di mettersi in proprio, instaurando una partnership con il mattatoio della città, all’epoca situato presso Valle Faul – proprio al di sotto dello splendido Palazzo dei Papi – e di associare a questo lavoro anche la raccolta di tutti gli scarti di origine animale prodotti dalle macellerie, degli alimentari e da tutti gli altri negozi che vendevano e lavoravano alimenti. Circa 20 anni dopo, il subentro di mio padre Luciano in azienda portò a una prima trasformazione della ditta in società individuale. Allo stesso tempo, rispondendo a un’esigenza di mercato, si cominciava a raccogliere anche il cartone, elemento utilizzato da tutti i nostri clienti dell’epoca, che veniva successivamente condotto alla ex cartiera di Tuscania, altro paese della Tuscia viterbese. Il successivo passo “evolutivo” per l’azienda avvenne negli anni ’90 circa, con l’apertura del Centro commerciale Tuscia e l’arrivo dell’Ipercoop, azienda che instaurò immediatamente una collaborazione con mio padre per la raccolta dei cartoni utilizzati. Il primo vero grande cliente, al quale – poco tempo dopo – si aggiunse lo stesso Comune di Viterbo, impegnato nei primi esperimenti di raccolta differenziata. Questa nuova “dimensione aziendale” fu l’incipit per la trasformazione finale, che ci portò a concedere sempre più spazio ed energie nella raccolta dei primi rifiuti differenziati: carta e cartone. Ancora più tardi, tra fine anni ’90 e inizio 2000, entrammo in azienda anche io e mio fratello trasformandola nella società di capitali che oggi è conosciuta come DM Srl.
Per chi non vi conosce, puoi spiegarci di cosa vi occupate?

Oggi, la DM Ecologia, oltre a mantenere la raccolta di tutti i sottoprodotti di origine animale, è principalmente incentrata nella gestione dei rifiuti che vengono definiti “recuperabili”, come carta, cartone, legno, metalli, vetro, plastica, ingombranti… tutte quelle tipologie che, generalmente, rientrano nelle attività di raccolta dei Comuni e delle grandi aziende, tra i nostri principali partner. Accanto a questo nostro core principale, vi sono tutti i nostri servizi di logistica e di problem-solving che ci portano a relazionarci anche con la raccolta di rifiuti di tipo pericoloso che trasportiamo, in totale sicurezza e con tutti i permessi e le certificazioni necessarie, nei nostri impianti partner per lo stoccaggio e lo smaltimento.
In quale aree geografiche operate?
Le aree dove siamo focalizzati sono principalmente rappresentate dalla provincia di Viterbo e da quelle limitrofe, come Terni, Siena, Grosseto, Roma. Essendo un’azienda di servizi, abbiamo preferito concentrarci in un raggio d’azione relativamente ristretto, così da poter massimizzare il nostro lavoro e i risultati e per mantenere competitività nei confronti dei nostri clienti.
Chi sono i vostri clienti “tipo”?
In primis le amministrazioni pubbliche, per le quali offriamo un servizio di piattaforma e di gestione delle isole ecologiche, e la grande distribuzione. Tuttavia, dai comparti industriali, fino alle piccole e medie imprese, ma anche fino allo stesso privato cittadino, cerchiamo di offrire una risposta adeguata per ogni tipo di esigenza.
L’ambiente e l’ecosostenibilità sono sicuramente dei valori importanti per la vostra azienda. Puoi spiegarci perché?
Oggi come oggi, ma a dire il vero da diversi anni, tutto gira intorno alla tematica dell’ecosostenibilità. Qualsiasi tipo di strategia aziendale o progetto lavorativo o di crescita deve tenere da conto il fattore ecosostenibile. Credo, anzi, che sia una scelta imprescindibile e di enorme importanza per tutto il mondo. Ognuno deve fare la sua parte, non solo noi che siamo così direttamente collegati all’ambiente e alla sua cura.
Anche dai vostri social e dal vostro sito traspare la vostra attenzione verso l’ambiente. Chi è a occuparsene? Lo fate internamente o vi affidate a degli esperti in outsourcing?

Abbiamo più figure di riferimento, così da poter differenziare meglio i compiti e gestire ogni eventuale richiesta o problematica. I social, in particolare, abbiamo deciso di affidarli a una professionista esterna… soprattutto dopo aver capito quanto tempo e dedizione richiedeva la loro gestione! Con questa persona stabiliamo dei piani di comunicazione, delle strategie social e individuiamo quali sono i punti focali sui quali fare maggiore pressione. Si tratta di elementi importanti e da non sottovalutare: oggigiorno, se non sei presente sui social, o – più in generale – su internet, è come se non esistessi.
E per il vostro marketing? Avete una strategia precisa sulla quale fare affidamento?
Ci stiamo occupando del marketing in maniera assidua da circa un anno. Essenzialmente, tutto è nato da quando abbiamo deciso di approcciarci al mondo digitale, affacciandoci sull’enorme panorama dei social, comprendendone il loro vero potenziale un poco alla volta. Analizzando i numeri raccolti, abbiamo cominciato a farci delle prime idee su come e dove poterci espandere e su come realizzare un piano marketing ad hoc. All’interno dell’azienda abbiamo ovviamente introdotto una figura professionale in questo ambito, così che possa continuare a raccogliere dati, effettuare valutazioni e sviluppare piani specifici. È nostra volontà realizzare, su questo fronte, qualcosa di innovativo di rappresentativo per la nostra azienda. Ad oggi, la corretta gestione dei rifiuti è un argomento ancora molto oscuro per troppi cittadini e aziende. Vogliamo fare chiarezza, offrire delucidazioni e rassicurazioni per tutti coloro che ci scelgono, o che semplicemente hanno scelto di seguirci sui nostri canali social.
E nel tuo privato? Come ti rapporti con l’ambiente?
Non voglio essere esagerato, ma mi sento di dire che tutto parte da lì, dall’ambiente. Ogni giorno, cerco di fare attenzione ai miei più piccoli gesti, fuori e dentro casa. Un po’, lo ammetto, anche perché mi sento osservato da mia figlia. Mi sento responsabile anche per lei e vorrei trasmetterle il più possibile quanto sia importante preservare l’ambiente che ci circonda con ogni nostra azione. Chiudere il rubinetto quando non si utilizza, fare attenzione a spegnere le luci nelle stanze vuote, utilizzare i mezzi pubblici quando possibile, chiudere le finestre con i termosifoni accesi… e, ovviamente, gestire al meglio i rifiuti dentro e fuori casa. Sono questi piccoli gesti a fare la differenza e il bello è che ognuno di noi può fare la sua parte, dando il giusto esempio ai giovani così che possano trovarsi da adulti con un mondo migliore.