La bellezza diventa green: cosmetici sostenibili!

I cosmetici sostenibili non sono solo una tendenza, bensì una necessità nata da una presa di coscienza sempre più diffusa sull’importanza dell’utilizzo di prodotti che fanno bene a sé stessi e al pianeta. Si tratta dunque di un trend destinato a resistere e crescere nel tempo.
cosmetici sostenibili

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista

Nella nostra rubrica Storie di Sostenibilità #Marketing4Future ci piace andare alla scoperta dei settori che stanno lasciando un’impronta sempre più green sul nostro pianeta!

Recentemente ad una persona del nostro Team è stato regalato un prodotto del brand Dolomia, un’azienda che crea Make-up e prodotti per la Skincare con fitoestratti dolomitici per fortificare e illuminare la propria pelle.

Questo regalo ci è stato di spunto per andare ad approfondire il tema sostenibile nel settore beauty!

I Millennials e le Generazione Z sono i maggiori acquirenti di prodotti di bellezza, dobbiamo quindi ricordarci che sono anche estremamente attenti all’ambiente. Queste scelte hanno portato numerosi brand a ridefinire le loro strategie in ottica green.

Numerose aziende già esistente sul mercato hanno cambiato la loro gamma di prodotti selezionando ingredienti e processi produttivi più sostenibili oltre che packaging più ecologici.

Di fatto, è ben noto che ormai il concetto di sostenibilità non si limita solo al prodotto ma spazia sull’intera filiera produttiva.

Vediamo insieme l’impegno di alcune aziende e come utilizzano a loro favore la comunicazione sui diversi canali!

Dolomia

Partiamo proprio dalla marca citata prima.

Si tratta di un brand nato sulle Dolomiti bellunesi, un territorio che non fa solo da cornice a questa storia, ma che rappresenta la spinta primordiale della nascita di Dolomia.

La passione di un farmacista bellunese, studioso di piante medicinali dolomitiche, lo ha portato a formulare rimedi cosmetici e terapeutici con fiori e piante del territorio.

Dopo tanti anni di studi, oggi il progetto di portare sulla pelle delle persone la bellezza e il potere benefico della natura è diventato realtà. 

Il concetto alla base della loro filosofia aziendale è

“Crediamo che esista una comunione primordiale tra la bellezza della natura e quella di ogni essere umano ed è questo sentire che sappiamo di dover proteggere, perché́ la terra è la nostra casa.”

Questa volontà li ha portati a raggiungere importati certificazioni come l’EPD, per un impatto ambientale sotto controllo. In questo modo è possibile quantificare costantemente l’impatto che i prodotti hanno sull’ambiente. Sono stati i primi nel settore cosmetico a ottenere questa certificazione.

Non solo. Vi è un impegno costante per ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2), in che modo? Attraverso il percorso “Carbon Neutral”: per ogni tonnellata di Co2 o di un altro gas serra che si diffonde nell’atmosfera per la produzione della linea skincare, ne rimuoviamo altrettanta.

Anche i packaging sono pensati per essere “amici” del pianeta: pack riciclati e riciclabili, vetro proveniente da raccolta differenziata e astucci in carta proveniente al 50% da fonti rinnovabili.

Per comunicare i loro valori utilizzano i social media, alternando a post di prodotto anche tematiche strettamente legate all’ambiente così da creare un legame più profondo tra persone e l’importanza di avere un impatto positivo sull’ambiente.

Florena

Il pay-off di questa azienda è <<Fermented Skincare>>.

Di fatti, fermentazione è la parola d’ordine della nuova skincare naturale proposta da Florena.

Il brand made in Italy ha scelto ingredienti naturali come oli e fiori, di cui estrae i componenti principali e ai quali aggiunge agenti fermentanti naturali. Questo permetteuna maggiore concentrazione di principi attivi, un booster naturale ad azione antiossidante.

Si prendono cura della bellezza, sia delle persone che della natura che ci circonda, in questo modo:

Nella scelta delle materie prime, nello sviluppo delle formule e nella creazione dei prodotti finiti, hanno scelto di seguire i principi della green chemistry, così da creare prodotti eco-friendly.

La vera particolarità è che hanno appositamente studiato il design delle creme per contenere la quantità di prodotto standard del mercato, ovvero 50ml, ma in un vasetto più piccolo e più leggero, che pesa solo 7 grammi, 6 volte meno di un vasetto tradizionale. Questo consente di ridurre sensibilmente l’utilizzo di plastica e le emissioni di CO2.

Sul loro feed Instagram e Facebook si percepiscono i loro valori, grazie a consigli anche legati ad uno stile di vita corretto ed equilibrato, nel pieno rispetto della natura.

Davines

Davines è un’altro brand italiano green da conoscere per prendersi cura di pelle e capelli che strizza l’occhio al pianeta.

Non produce solamente prodotti di qualità, questa azienda è impegnata nel promuovere progetti per sostenere bellezza e sostenibilità: I Sustain Beauty, ad esempio, è una campagna globale a sostegno della bellezza green, ma anche il Kilometro Verde è un’iniziativa ideata per proteggere la città dall’inquinamento dell’autostrada. 

Per questo loro impegno hanno ottenuto la ri-certificazione B-Corp ed è diventata una società Benefit Corporation.

L’azienda ha creato anche un’Orto Scientifico, un vero laboratorio a cielo aperto per contenere specie adatte alle ricerche del laboratorio. 

Sui social si percepisce continuamente la loro impronta green e l’impegno quotidiano a tutela del pianeta.

Biofficina Toscana

Biofficina Toscana nasce da un’esigenza specifica delle fondatrici: Claudia ed Eva non riuscivano a trovare prodotti che soddisfacessero i loro requisiti di prodotto di qualità per la propria pelle e sostenibilità. Questa insoddisfazione le ha quindi spinte a creare una propria linea di cosmetici.

Gli ingredienti locali a Km 0 provenienti da agricoltura biologica e biodinamica sono i protagonisti di una linea che comprende trattamenti ecobio. Dalla loro terra ricavano gli estratti brevettati e le materie prime bio per creare prodotti certificati per la cura e la bellezza di pelle e capelli rispettosi dell’ambiente.

La “sostenibilità” per loro è un obiettivo perseguito fin dall’inizio, un impegno in costante evoluzione contestualmente al percorso di espansione aziendale.

In cosa consiste in loro impegno per il pianeta?

Vengono creati prodotti ottenuti rispettando una lista di sostanze selezionate ed approvate dal disciplinare dell’Ente certifcatore Aiab (NON contengono quindi PEG, petrolati, siliconi, parabeni, SLS, SLES, polimeri acrilici, coloranti di origine sintetica ecc.), senza l’impiego di OGM.

La produzione è esclusivamente Made in Italy, in modo da evitare consumi di importazioni di materie prime, senza ricorrere all’utilizzo di solventi di tipo petrolchimico seguendo i principi della “chimica verde”. Gli impianti di produzione sono inoltre alimentati con energia da fonti rinnovabili.

Infine per quanto riguarda il packaging non viene evitato il foglietto illustrativo, accessibile on line, e il pack esterno. Dove quest’ultimo è necessario per la buona conservazione del prodotto, è realizzato in carta certificata FSC composta al 100% da fibre riciclate, sbiancate senza l’uso del cloro.

I loro social post hanno sempre un richiamo al concetto della natura inserendo gli ingredienti utilizzati nello shooting fotografico, in questo modo l’utente avrà un ricordo attivo della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.

Officina naturale

Questa Azienda di cosmetici si differenzia per un punto chiave fondamentale, invece di definire sul proprio sito web come fanno la maggior parte dei brand il “chi siamo” raccontano il “cosa non siamo” e “cosa non promettiamo” che chiaramente potrete trovare alla seguente pagina web.

Interessante, non è vero?

Scegliendo i loro prodotti plastic free, si evita di smaltire imballaggi in plastica e loro non ne devono produrre nuovi. Sulla home è inserito un contatore automatico che ci dice in tempo reale quanta plastica hanno evitato di inserire nell’ambiente.

La caption finale della pagina “Chi siamo” è una chiara dimostrazione del fatto che questa azienda non parla solamente ma dimostra fatti attraverso i prodotti.

“Quindi, se vuoi provare qualche prodotto serio, sei sul sito giusto!”

In più un aspetto davvero interessante dell’e-commerce è il loro “Ecoblog” dove trovare spunti e consigli pratici per vivere una vita sostenibile.

Storie di sostenibilità

Vuoi raccontarci la storia della tua azienda?

L'idea di questa rubrica è quella di diffondere i marchi che hanno i nostri stessi ideali di sostenibilità e che spesso non ricevono il risalto che meritano. Ci piacerebbe pubblicare la tua storia nella nostra rubrica: non vogliamo nulla in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sostenerti e incoraggiare il cambiamento.

Prenota la tua intervista
Le altre storie sostenibili
Storie di sostenibilità

2022: 14 passi in avanti per la sostenibilità

Gli impegni di ecosostenibilità si rafforzano a livello globale. Le aziende stanno rinnovando le loro catene di approvvigionamento, reinventando prodotti e servizi per garantire che siano pronte per il futuro e responsabili delle loro prestazioni ambientali, sociali e di governance. Nuove normative governative e bancarie, stanno accelerando questa transizione.

Storie di sostenibilità

Vera pelle, un materiale più sostenibile di quanto si pensi

La vera pelle, un made in Italy conosciuto ed esportato in tutto il globo, è ancora sinonimo di opportunità per molte imprese. Oggi, a differenza di quel che si possa pensare, questo materiale è anche un grande rappresentante dell’ecosostenibilità e dell’economia circolare, due leve imprescindibili e delle opportunità comunicative per quelle imprese che hanno a cuore l’ambiente e non vedono l’ora di comunicarlo.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.