Dal nostro punto di vista, investire nel digitale è sempre stata l’unica alternativa per le aziende che volevano continuare ad essere competitive sul mercato. Volendo o meno, le nostre attività si stanno spostando sempre più su internet, e questo sta accadendo, a passi lenti, da ormai molti anni.
Ogni volta che abbiamo bisogno di qualcosa, che sia un prodotto, un servizio ma anche un semplice consiglio, ci affidiamo a Google. Nel momento in cui un potenziale acquirente compie questa azione, tutte le aziende che sono facilmente rintracciabili su Google avranno sicuramente una marcia in più rispetto alle altre. Forse questa situazione di emergenza da Covid-19 e di privazione della mobilità, ha acceso la lampadina di qualche azienda sul fatto di essere rimaste troppo indietro nel progresso digitale.
Riflettendo in termini più ampi, sicuramente questa è una grande opportunità per le aziende moderne, ma anche un grande obbligo e impegno: investire risorse, dedicare tempo e tracciare le attività che vengono svolte.
Prendendo in considerazione quest’ultimo aspetto, “la tracciatura”, nell’articolo cerchiamo di spiegarvi come siamo riusciti, grazie a questo potente strumento, a sfruttare un obbligo di legge in opportunità di business.
Obbligo di legge o Opportunità di business?
Come ben sapete, a causa dell’emergenza Covid-19, a tutte le attività che offrono dei servizi, e che prevedono l’accoglienza di persone, lo stato richiede un riconoscimento e un’archiviazione dei dati riguardanti gli ospiti. Così ristoranti, hotel, stabilimenti balneari, palestre, piscine e così via, sono stati “obbligati dalla legge” a recensire ogni persona che entra nella loro attività e a conservarne le informazioni.
Di primo acchito potrebbe sembrare una scocciatura, un impegno che va a sommarsi a quelli già previsti dall’attività stessa. Ma siete davvero sicuri?
Con un nostro cliente che lavora nel settore della ristorazione, abbiamo studiato e messo in pratica una strategia per riuscire a sfruttare questo obbligo di legge in un’opportunità di affari.
Presto abbiamo capito che i contatti, che si dovevano obbligatoriamente registrare, potevano essere un forte valore aggiunto per tutte le attività di e-mail marketing dell’impresa.
Facile? Forse sì, ma non per tutti.

Senza una guida digitale state perdendo una grande occasione!
Nell’era del digitale, ci capita ancora di vedere aziende e attività imprenditoriali che assolvono a questo obbligo di legge indovinate come? Esattamente, con carta e penna.
Oltre ad uno spreco materiale, questo atteggiamento porta ad uno spreco di opportunità. I dati relativi ai vostri clienti (nome, cognome, e-mail, ecc.) sono di gran valore per la vostra azienda.
Pensate a come potreste sfruttarli per tutte le vostre comunicazioni istituzionali ma anche pubblicitarie.
Certamente è necessario organizzare le informazioni su supporti informatici e saperle gestire al meglio, ma questo è il compito del vostro consulente digitale.
Ampliare la vostra platea di contatti vi permette, per prima cosa, di avere maggiori informazioni riguardanti i vostri clienti: chi sono, quanti anni hanno, se sono maggiormente uomini o donne, da dove provengono, ecc. Dati importanti per poter mettere in pratica delle strategie aziendali di successo.
Il secondo aspetto importante riguarda il plafond di contatti a tua disposizione, ampliandone il numero sarai in grado di diffondere il tuo messaggio ad un numero maggiore di persone.
Ritornando all’esempio del nostro cliente, per sfruttare al meglio i dati dei clienti registrati, all’interno del sito web abbiamo predisposto un modulo compilativo. Ogni persona che si reca nell’esercizio di ristorazione è obbligata a compilare il modulo online con i propri dati.
Il risultato? Nel giro di poco più di tre mesi la lista dei contatti a nostra disposizione per attività di marketing è aumentata più dell’80%.
Forse per chi è nel dentro dell’ottica di digital marketing è una banalità, ma sempre più spesso ci accorgiamo di quanta arretratezza digitale c’è all’interno delle imprese moderne. Questo un pò ci rattrista e un pò ci spinge sempre di più a cercare di far capire quanto sia importante la strategia di marketing e quanto sia essenziale la guida di un digital manager.