In tanti alla parola “Antropologia” associano visioni di antiche tribù estinte o lontane, studi specifici su popolazioni sviluppatesi ai margini, lontano dal mondo moderno e dai suoi scintillanti prodotti hi-tech. Questa definizione e convinzione non potrebbe essere più sbagliata, poiché gli studi antropologici, assieme alle scienze sociali ed alle analisi etnografiche, vengono utilizzati all’interno di svariati ambiti applicativi, per comprendere il modo di agire, e soprattutto RE-agire, che caratterizza tanto i singoli individui quanto le popolazioni nella loro interezza.
INDAGINI DI MERCATO: IL PUNTO DI PARTENZA PER LE STRATEGIE DI WEB MARKETNG
Il marketing è una di quelle sfere interessate dal comportamento umano, creare dei modelli di vendita improntati sullo studio della psicologia e della condotta dei potenziali compratori, implementando il tutto con un quadro sociale e zonale specifico, aiuta senz’altro il buon commercio. Il “trucco” è perciò riuscire ad entrare nella testa dei propri clienti, capire cosa desiderano e quanto pagherebbero per averlo, in un contesto in cui l’acquisto dell’oggetto, o del servizio, non è direttamente connesso alla “necessità”. Ecco perché, soprattutto nel mondo moderno, sono importanti diversi fattori quando si cerca di fare marketing, con strategie di web marketing e di vendita che non possono e non devono essere identiche per ogni territorio, ma devono anzi differenziarsi facendo riferimento ad alcuni specifici elementi. Tra questi troviamo ad esempio la componente culturale e storica, che spesso condiziona le popolazioni, vincolate quasi inconsciamente da un senso di appartenenza che fa seguire regole ben chiare, non scritte ma sapientemente tramandate. Gli studi antropologici in tal senso riescono a mettere in collegamento passato e presente, incanalando le conoscenze verso un prospetto di vendite che prenda in esame tali radicate influenze.Altro classico ingrediente è senz’altro quello delle dinamiche relazionali e perciò sociali. Tra mode da seguire e leader da imitare, la nostra società è basata sul marketing iconico, trovare un buon modello per i propri prodotti renderà automaticamente quel determinato oggetto appetibile agli occhi delle masse adoranti. Ovviamente anche questo elemento deve rispecchiare quelle che sono le peculiarità del territorio e delle popolazioni.
MULTI-DISCIPLINARITÀ, INVENTIVA ED INCESSANTE RICERCA: I SEGRETI PER IL SUCCESSO DI UN PRODOTTO
L’arte del marketing non è perciò semplice come in tanti la descrivono, parliamo infatti di un ambiente estremamente dinamico, che varia in relazione ad un gran numero di fattori ed all’interno del quale il prodotto destinato alla vendita non è che una tessera di un enorme puzzle, composto inoltre da elementi legati alla territorialità, alla componente psicologica ed alle nicchie di mercato a cui destinare l’offerta. E’ necessario perciò comprendere il comportamento dei singoli clienti andando a mettere a punto piani di vendita ad hoc, mirati ed efficaci. Questa è la nuova frontiera del marketing, una importante personalizzazione delle offerte finalizzata sia all’ottimizzazione in fase di produzione che, ovviamente, all’incremento delle vendite. Tutto ciò risulta essere favorito dall’enorme sviluppo tecnologico, che consentirà in futuro di raggiungere nuovi e più incredibili traguardi.