Il marketing evolve:
tu come ti adatti?

Il ruolo delle fotografie nel marketing B2B

Le fotografie nel marketing B2B svolgono da sempre un ruolo chiave per il brand. Non tutte le aziende, tuttavia, sembrano ancora averlo compreso al 100%.

Nonostante sia un mantra ormai assodato, è bene ricordare, di tanto in tanto, che buona parte del “fare marketing” consista nel comunicare il valore del proprio brand ai relativi clienti. Oggigiorno, tuttavia, sono ancora molte le aziende B2B che non comprendono al 100% quando sia fondamentale utilizzare delle buone fotografie collegate a un adeguato e coerente stile di comunicazione.

Solo così si può raggiungere l’imprescindibile obiettivo di trasmettere il valore della propria azienda, raccontandone (per esempio) la storia, i successi o la qualità dei propri prodotti/servizi.

Il potere della fotografia

“Catturare il momento” è da sempre stato uno dei sogni dell’uomo. Ce lo raccontano i primi dipinti trovati nelle caverne, le più antiche “fotografie” che l’essere umano possa avere mai scattato per cristallizzare attimi che aveva giudicato significativi. L’evoluzione tecnologica ci ha nel tempo concesso di svolgere queste azioni in maniera sempre più veloce e l’ultimo passo ci è stato fornito dagli smartphone, che hanno quasi del tutto soffiato il ruolo di fotocamere alle dirette interessante. Il quotidiano è quindi bombardato da immagini, dove proprio le immagini – tuttavia – hanno rapidamente perso di significato ritrovandosi tra miriadi di loro simili.

Uno scatto "in cantiere" per mostrare le capacità della vostra azienda
Uno scatto “in cantiere” per mostrare le capacità della vostra azienda (Saggini Costruzioni)

I social più in voga sono oggi quelli dove queste, o i video, sono più presenti: basti pensare a TikTok e Instagram, dove miliardi di scatti vengono immortalati ogni giorno per suscitare emozioni negli “spettatori”. Questa “evoluzione” ci ha portato a reagire e decodificare sempre più velocemente le informazioni visive, pensate che un’immagine è elaborata dal cervello circa 60.000 volte più velocemente di una parola e possiede la capacità, come accennato poc’anzi, di attivare direttamente le emozioni. Un brutale esempio? Pensate alla guerra in Ucraina: non è un caso che i reporter scelgano di raccontarla principalmente con video e fotografie, anziché testi.

Raccontare la storia

Ogni fornitore di prodotti o servizi parla di qualità, di innovazione, di affidabilità e di professionalità. Parole che risuonano come delle deboli eco in una valle di competitor stereotipati che si perdono a vista d’occhio e che, conseguentemente, hanno perso di valore in quanto assolutamente non originali. Le immagini, se ben scelte, possono soccorrerci anche in questo particolare caso, aiutandoci a emergere dalla massa. “Metterci la faccia” è oggi più che mai un modo non solo per mettersi a nudo davanti ai propri clienti, ma per realizzare uno storytelling non replicabile da nessun concorrente.

La frase “un’immagine vale più di mille parole”, riallacciandoci a quanto detto nel precedente paragrafo di questo articolo, è quantomai veritiera. Attraverso delle fotografie professionali è possibile raccontare molto, non solo mostrare “i volti”, ma anche per trasmettere i valori aziendali e far trasparire la qualità. L’obiettivo è quello di incrementare la fiducia dei clienti e creare un’identità unica e irripetibile… in poche parole: differenziarsi dai propri concorrenti.

Raccontare la storia della tua azienda
Raccontare la storia (Terricci Mechelli)

Alla ricerca dell’autenticità

Le fotografie nel marketing B2B possono concedervi l’opportunità di risultare “veri” in un mondo di cloni, ossessionato da filtri e inondato da scatti prelevati da stock. Eppure, la ricerca dell’autenticità dovrebbe essere uno degli obiettivi principali per quelle imprese che vogliono incrementare il proprio giro di affari. Dimostrarsi reali non è, tuttavia, un qualcosa di impossibile… anzi. Partiamo dal presupposto che la fotografia d’impresa è una vera e propria dichiarazione visiva dei fatti e potete rendervene conto da soli osservando immagini che rappresentino la linea di produzione, le attrezzature presenti in fabbrica, gli elmetti dei lavoratori e i loro volti concentrati mentre utilizzano gli strumenti del mestiere.

Il volto dei vostri dipendenti possono trasmettere autenticità e fiducia
Il volto dei vostri dipendenti possono trasmettere autenticità e fiducia (Chinucci Legnami)

Catturare il momento che rappresenti al 100% la qualità e l’impegno della vostra azienda è possibile. Potete farlo affidandovi a un professionista incaricato di realizzare un vero e proprio reportage dal vivo della vostra società: i suoi scatti, presi sul posto, saranno mille volte più credibili e suggestivi di milioni di immagini di repertorio viste e riviste.

Lo scatto perfetto: come ottenerlo

Giunti a questo punto abbiamo sicuramente compreso quanto l’immagine sia una componente cruciale dell’identità della propria azienda. Questa è una vera e propria finestra attraverso la quale i clienti potranno osservarci, apprendere qualcosa di noi e, se saremo stati abbastanza bravi, convincersi che siamo noi il partner che stavano cercando.

Come rendere possibile tutto questo? Come ottenere grandi fotografie, perfette per questo scopo? Sono essenzialmente tre le modalità:

  1. Il fai da te: realizzare da soli i propri scatti è uno dei metodi più diffusi e, purtroppo, anche uno di quelli ritenuto tra i migliori poiché “autentico”. Tuttavia, non bisognerebbe mai confondere l’autenticità con il dilettantismo. Realizzare un reportage veritiero, catturare la quintessenza della vostra azienda, così come la sua qualità, non è un lavoro che può essere definito amatoriale, anche se in molti vi avranno raccontato il contrario, dicendovi, magari che una foto “grezza” è più realistica e ben accettata. Nonostante sia sicuramente il metodo più economico e “accattivante”, il fai da te possiede dei grandi limiti che potrebbero allontanare possibili clienti dalla vostra rete.
  2. Immagini stock: realizzate da professionisti, opportunatamente lavorate, disponibili in grandi quantità a prezzi relativamente bassi. Le immagini stock sono, per molti, una risorsa imprescindibile, facile da reperire e in grado di adattarsi a qualsiasi occasione. Utilizzarle non deve essere di certo visto come un peccato, ma comprendere quali siano i limiti del loro utilizzo dovrebbe essere abbastanza semplice: chiunque potrebbe utilizzare le stesse immagini per rappresentare ANCHE la sua azienda. Il loro essere disponibili per tutti e adattarsi a ogni occasione rende le immagini stock, purtroppo, spersonalizzate e troppo “commerciali”, se non addirittura totalmente finte e al giorno d’oggi, la cultura digitale dei nostri clienti è ormai abbastanza elevata da consentire loro di saper discernere più o meno facilmente quando un’immagine è reale o “di serie”.
  3. Fotografie professionali: realizzate ad hoc, veritiere perché scattate sul posto, emozionali perché scattate da qualcuno con esperienza nel settore. Le fotografie professionali sono sicuramente la scelta migliore per tutte quelle aziende che vogliono mostrare il loro vero volto. Compito del fotografo sarà quello di catturare il momento, rappresentare la qualità e l’essenza della società in ogni suo momento, dalla produzione fino alla vendita. La differenza tra le foto scattate con strumenti professionali e poi lavorate sarà sostanziale, rispetto a quelle catturare con il vostro smartphone, e potranno raccontare al meglio gli spazi, lo spirito aziendale, il processo produttivo, le persone e tutti gli altri aspetti fondamentali che rendono davvero unica e irripetibile la vostra azienda.

Catturare il momento, rappresentare l’essenza dell'azienda in ogni suo momento
Catturare il momento, rappresentare l’essenza dell’azienda in ogni suo momento (Terricci Mechelli)

I nostri suggerimenti

Come di certo avrete compreso, il nostro primario consiglio per tutte le aziende B2B che vogliono distinguersi dalla massa di competitor è sicuramente quello di puntare su dei professionisti della fotografia.

L’altro tassello fondamentale, chiaramente, è quello di saper poi utilizzare questi scatti ad hoc, ovvero studiando insieme al proprio reparto marketing una strategia efficace, sviluppare un corporate storytelling ed emergere, finalmente, dalla marea di competitor che vi stava nascondendo.

Il potere delle immagini, se bene congegniate e sfruttate, può essere davvero potente. Rimanere impressi, aumentare la fiducia dei clienti, far trasparire i valori dell’azienda, trasmettere messaggi di ogni genere… queste sono solo alcune delle potenzialità che dei bei scatti fotografici possono concedere al vostro brand.

Il marketing evolve:
tu come ti adatti?

Gli ultimi articoli
Strategia di marketing

Marketing sostenibile alla guida del cambiamento aziendale

La comunicazione green e la strategia di marketing sostenibile hanno l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’azienda e la sua competitività sui mercati sfruttando il grande valore della sostenibilità, aspetto sempre più richiesto da investitori, stakeholder e clienti.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.