Il marketing evolve:
tu come ti adatti?

6 cose da fare prima di iniziare a costruire un sito web

Stai pensando di costruire un sito web o modificare il sito web esistente? Scopri le 6 cose da fare prima di iniziare.

Prima di iniziare a pianificare il contenuto, prima di iniziare a cercare qualsiasi agenzia, prima di pensare al design o alla fotografia e prima di andare dal tuo capo con una proposta di budget, fissa degli obiettivi concreti.

Innanzitutto, quale motivo ti porta a costruire un sito web o a modificare il sito web esistente?

“Il nostro sito è davvero obsoleto e non appare professionale” non può essere un motivo da considerare da chi decide in azienda, anche se tale affermazione può essere vera. Porta in primo piano la generazione di lead e l’acquisizione di clienti e ti ascolteranno. Fissa obiettivi reali intorno a questi argomenti.

Di quanto vuoi aumentare il traffico sul sito? Quanti leads vuoi che il tuo sito produca nel prossimo trimestre? Quanti leads esistenti questo nuovo sito può trasformare in possibili acquirenti? Quando vengono messi in primo piano obiettivi concreti, la strategia per la costruzione del tuo sito arriva da sè. 

Definisci il tuo pubblico

Il tuo sito non è per te. È per il tuo cliente. Devi sapere esattamente chi è quella persona. Stai puntando a visitatori generici oppure ad un pubblico “verticale”?

Pensa ai tuoi visitatori a livello di azienda. Di quali dimensioni sono? Dove si trovano? In quale settore? Pensa a loro a livello personale; dopotutto sono persone reali.

Chi vuoi attrarre di queste aziende? L’amministratore? Un commerciale? Un project manager? Quali problemi hanno? Perché dovrebbero volere il tuo prodotto o servizio? Infine, pensa al tuo pubblico in termini di fase di acquisto. Stanno soltanto cercando informazioni? Stanno considerando effettivamente di prendere una decisione di acquisto? Probabilmente un po’ di entrambe le due situazioni; quindi assicuratevi di fare appello alle due attività. 

Definisci cosa dovrebbero fare i visitatori del tuo sito

Il tuo sito dovrebbe pensare come a un venditore e chiedere sempre al tuo visitatore di compiere un’azione. Chiedi informazioni a quelli che vogliono scaricare un white paper e iscriversi alla newsletter, a chi sta valutando di scaricare un caso di studio o un manuale e a chi sta considerando una consulenza o una demo gratuita di un prodotto. 

Esamina i dati del sito esistente

Prima di iniziare questo processo di ristrutturazione, valuta tutti i punti di forza e di debolezza del tuo attuale sito. Se non lo hai ancora fatto, è il momento di installare Google Analytics. Il tuo webmaster avrà bisogno di soli cinque minuti per farlo.

In questo modo potrete conoscere quali sono le pagine che attirano più visitatori e quali canali di marketing (tra motori di ricerca, social, e-mail, etc.) portano più traffico.

Fai poi un altro piccolo passo avanti e installa Google Webmaster Tools così potrai conoscere quali parole chiave attualmente espongono il tuo sito web nelle ricerche di Google. Questa intelligenza di base sarà molto utile durante la pianificazione dei contenuti per il nuovo sito. 

Valuta i siti dei tuoi concorrenti

Osserva i contenuti e le pagine dei tuoi concorrenti.
Considera le opportunità che pensi manchino nei loro siti web. Osserva quali hanno un blog e quali particolari post il vostro pubblico potrebbe trovare utili. Annota le parole chiave che formano i titoli di quei post; ricerca queste parole chiave su Google e verifica se i loro siti appaiono tra i risultati di ricerca. Se non ci sono, annota i siti di chi invece appare. Probabilmente sai già molto sui tuoi concorrenti, ma impara altrettanto sulla loro strategia di marketing online. Dopo, superali.

Raccogli le risorse

Il tuo sito dovrebbe contenere tutta la conoscenza delle migliori menti della tua azienda. Il materiale di vendita esistente, i white paper e le presentazioni del vostro team si riveleranno preziose per iniziare il processo di ricostruzione.

Esaminate tutte le risorse informative della vostra azienda e raccoglietele in modo organizzato. Resterai sorpreso nel vedere quanto funziona questa attività quando sarà il momento di iniziare la progettazione.

Il marketing evolve:
tu come ti adatti?

Gli ultimi articoli
Strategia di marketing

Marketing sostenibile alla guida del cambiamento aziendale

La comunicazione green e la strategia di marketing sostenibile hanno l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’azienda e la sua competitività sui mercati sfruttando il grande valore della sostenibilità, aspetto sempre più richiesto da investitori, stakeholder e clienti.

Vuoi ricevere gratuitamente le novità del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.